Ci sono zone del mondo dove la disuguaglianza di genere è a livelli allarmanti. Le donne sono esposte a diverse forme di violenza, molte delle quali sono spesso socialmente accettate: dalle mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati, alle condizioni di lavoro non dignitose, fino alla prostituzione. Le violenze sono di ogni tipo: domestica, psicologica e sessuale. Per non parlare del problema dell’analfabetismo, della disoccupazione, della precarietà e dell’esclusione. Nei Paesi del Sud del Mondo in cui opera Mani Tese la discriminazione...
Tra il 2022 e il 2023, il numero di giovani che hanno lasciato precocemente la scuola in Italia sono stati l’11,5% (Eurostat). Openpolis del 2022 sottolinea il nesso tra povertà materiale e abbandono scolastico precoce: un terzo dei minori cresce potenzialmente in un contesto di svantaggio e potrebbe facilmente incontrare ostacoli che li separano da opportunità formative di qualità. Per questi motivi il progetto di Mani Tese intende affrontare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso un approccio preventivo, offrendo agli...
La foresta Mau è la più vasta estensione forestale del Kenya. Dagli anni ’70 si è assistito a una continua dilapidazione: in tutto il Paese la superficie forestale si è ridotta dal 12.5% del 1963 al 2% del 2008, principalmente a causa dell’accrescimento demografico. La foresta è fonte di combustibile per l’86% della popolazione. Queste dinamiche si intrecciano con gli effetti ormai visibili del cambiamento climatico. Le ricorrenti siccità e inondazioni, combinate alla diffusa povertà, all’eccessiva dipendenza dall’agricoltura pluviale, aumentano la...
Crowdfunding